Questa offerta speciale di Vivino non è più attiva. Ti invitiamo a consultare le altre nostre grandi offerte.
La promozione finirà in
00giorni 00ore: 00minuti: 00secondi“Falà” 2017 Vigne Storte, Falanghina del Sannio, fiore all’occhiello del territorio Irpino, dove freschezza e mineralità nel bicchiere sorprendono e risvegliano tutti i sensi.
Cogli il momento su Vivino, è al miglior prezzo!
Il Vino
Semplicità, non un piccolo dettaglio ma uno stile di vita che si riflette nelle vigne, e poi nel bicchiere. Falanghia Falà 2017, colore giallo paglierino con riflessi d’orati, note fruttate e floreali al naso che ricordano la pesca gialla, ananas, mimosa e camomilla. Al palato una sensuale e intensa freschezza, un buon equilibro, buona corrispondenza gusto-olfattiva, lungo finale. Stessa freschezza del 2016, ma a mio avviso con una nota minerale più accentuata, perfetto!
Denominazione: Falanghina del Sannio DOC
Vitigno: Falanghina
Vendemmia: 2017
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve seguita dalla fermentazione controllata in acciaio inox
Temperatura di fermentazione: 15-17° C
Affinamento: In acciaio inox per un periodo di 6 mesi segue in bottiglia per 4-6 mesi
Alcool: 13% vol
La Cantina
L’azienda sorge tra le colline del Guardia e San Lorenzo. Nel 2009 gli intraprendenti Sebastiano Falluto e Filomeno Di Bruno Falato, termintati gli studi e spinti dall'amore e la passione per queste terre, decidono di dare vita ad una nuova start up con il nome di Vigne Storte, dove il termine storte, vuole indicare vigneti di vecchia data. I due ambiziosi giovani sono coscienti delle loro possibilità ma anche convinti di trovarsi in un territorio “nato per la Falanghina”. Siamo ancora all'inizio, ma la strada è quella giusta ragazzi.
I Vigneti
I terreni aziendali sono ubicati lungo le colline guardiesi, quella che più volte abbiamo definito come la migliore zona sannita per la produzione di vini bianchi. Il terreno è franco argilloso con un sistema di allevamento a guyot per una densità di 3200 piante/ha, la resa invece è 80/90 q.li/ha, 2,5 – 3 kg/pianta. Le vigne hanno un'età media elevata e questo è una delle qualità maggiori che ha questa 'azienda chicca' che ho la fortuna di potervi proporre oggi su Vivino.
Enologo
Sebastiano e Filomeno, la sanno lunga, hanno selezionato come prima scelta l'esperto wine maker Roberto Mazzer, Laziale di origine ma grande appassionato conoscitore di Sannio.Le tre etichette uscite con la prima vendemmia sono ottenute con uve falanghina, greco e fiano, i nomi cercano di trasmettere l’amore di questi due giovani verso la loro terra e per le loro famiglie. Falà stà per Falanghina, Aità (il fiano) sta per Gaetano, il papà di Sebastiano, e Luì (il greco) sta per Luigi, il papà di Filomeno.
Da Vivino per voi! Mauro Bricolo
Da Vivino per voi! Mauro Bricolo
3.9 (89 recensioni): votazioni sempre alte per la Falanghina proposta oggi su Vivino. L'azienda ed i titolari Sebastiano e Filomeno sono molto giovani e non hanno ancora avuto l'opportunità di confrontarsi con i maggiori critici di settore. Le persone che hanno invece avuto la possibilità di provare questo fantastico prodotto lo hanno recensito con votazioni di tutto rispetto! Questo ottimo prodotto viene oggi proposto su Vivino al miglior prezzo in commercio!
I vigneti di Vigne Storte a Guardia Sanframondi: ecco i famosi vigneti della Falanghina Falà. Già ad un primo sguardo si notano dei particolari molto interessanti come la densità delle vigne molto bassa (poche piante e distanti l'una dall'altra) e l'inerbimento naturale (tipico di chi non usa prodotti chimici ed è molto attento all’ambiente).